IniziaInizia gratis

Creare un data frame

Dal momento che usare set di set incorporati è molto meno divertente che creane di propri, il resto di questo capitolo sarà basato su un set di dati sviluppato da te. Indossa il tuo zaino-jet perché è arrivato il momento di esplorare lo spazio!

Come primo obiettivo, vuoi costruire una struttura di dati che descriva le principali caratteristiche di otto pianeti del nostro sistema solare. Secondo il tuo buon amico Buzz, le caratteristiche principali di un pianeta sono:

  • Il tipo di pianeta (terrestre o gigante gassoso).
  • Il diametro del pianeta rispetto al diametro della Terra.
  • La rotazione del pianeta intorno al sole rispetto a quella della Terra.
  • Se il pianeta presenta o meno degli anelli (TRUE o FALSE).

Dopo aver fatto una ricerca accurata su Wikipedia, ti senti abbastanza sicuro da poter creare i vettori necessari: name, type, diameter, rotation e rings; questi vettori sono già stati codificati nell'editor. Il primo elemento di ciascuno di questi vettori corrisponde alla prima osservazione.

Costruisci un data frame con la funzione data.frame(). Come argomenti, usa i vettori di prima: diventeranno le diverse colonne del tuo data frame. Dato che ogni colonna ha la stessa lunghezza, anche i vettori che usi devono avere la stessa lunghezza. Ma non dimenticare che è possibile (e probabile) che contengano diversi tipi di dati.

Questo esercizio fa parte del corso

Introduzione a R

Visualizza il corso

Istruzioni dell'esercizio

Usa la funzione data.frame() per costruire un data frame. Passa i vettori name, type, diameter, rotation e rings come argomenti a data.frame(), in quest’ordine. Nomina il data frame risultante planets_df.

Esercizio pratico interattivo

Prova questo esercizio completando il codice di esempio.

# Definition of vectors
name <- c("Mercury", "Venus", "Earth", 
          "Mars", "Jupiter", "Saturn", 
          "Uranus", "Neptune")
type <- c("Terrestrial planet", 
          "Terrestrial planet", 
          "Terrestrial planet", 
          "Terrestrial planet", "Gas giant", 
          "Gas giant", "Gas giant", "Gas giant")
diameter <- c(0.382, 0.949, 1, 0.532, 
              11.209, 9.449, 4.007, 3.883)
rotation <- c(58.64, -243.02, 1, 1.03, 
              0.41, 0.43, -0.72, 0.67)
rings <- c(FALSE, FALSE, FALSE, FALSE, TRUE, TRUE, TRUE, TRUE)

# Create a data frame from the vectors
planets_df <-
Modifica ed esegui il codice