Selezione per confronto - Step 1
Utilizzando gli operatori di confronto, possiamo rispondere al quesito precedente in modo più proattivo.
Gli operatori di confronto (logici) noti a R sono:
<
per minore di>
per maggiore di<=
per minore o uguale a>=
per maggiore o uguale a==
per uguali tra loro!=
per diversi tra loro
Come abbiamo visto nel capitolo precedente, dichiarare 6 > 5
restituisce TRUE
. La cosa bella di R è che puoi usare questi operatori di confronto anche sui vettori. Ad esempio:
c(4, 5, 6) > 5
[1] FALSE FALSE TRUE
Questo comando verifica, per ciascun elemento del vettore, se la condizione indicata dall'operatore di confronto è TRUE
o FALSE
.
Questo esercizio fa parte del corso
Introduzione a R
Istruzioni dell'esercizio
- Controlla quali elementi di
poker_vector
sono positivi (cioè > 0) e assegnali aselection_vector
. - Stampa
selection_vector
per verificarne il contenuto. Ti mostrerà, per ogni giorno, se hai vinto (TRUE
) o se hai perso (FALSE
) del denaro.
Esercizio pratico interattivo
Prova a risolvere questo esercizio completando il codice di esempio.
# Poker and roulette winnings from Monday to Friday:
poker_vector <- c(140, -50, 20, -120, 240)
roulette_vector <- c(-24, -50, 100, -350, 10)
days_vector <- c("Monday", "Tuesday", "Wednesday", "Thursday", "Friday")
names(poker_vector) <- days_vector
names(roulette_vector) <- days_vector
# Which days did you make money on poker?
selection_vector <-
# Print out selection_vector