Cos'è un fattore e perché lo usi? (3)
Esistono due tipi di variabili categoriche: una variabile categorica nominale e una variabile categorica ordinale.
Una variabile nominale è una variabile categorica senza un ordine implicito. Ciò significa che è impossibile dire che "uno vale più dell'altro". Ad esempio, pensiamo alla variabile categorica animals_vector
con le categorie "Elephant"
, "Giraffe"
, "Donkey"
e "Horse"
. In questo caso, è impossibile dire che uno sta al di sopra o al di sotto dell'altro. (Anche se alcuni di voi potrebbero non essere d'accordo ;-) ).
Al contrario, le variabili ordinali hanno un ordine naturale. Consideriamo ad esempio la variabile categorica temperature_vector
con le categorie: "Low"
, "Medium"
e "High"
. In questo caso è ovvio che "Medium"
si trova al di sopra di "Low"
, e "High"
si trova al di sopra di "Medium"
.
Questo esercizio fa parte del corso
Introduzione a R
Istruzioni dell'esercizio
Invia la risposta per verificare come R costruisce e stampa le variabili nominali e ordinali. Non preoccuparti se non hai ancora capito tutto il codice, ci arriveremo.
Esercizio pratico interattivo
Prova questo esercizio completando il codice di esempio.
# Animals
animals_vector <- c("Elephant", "Giraffe", "Donkey", "Horse")
factor_animals_vector <- factor(animals_vector)
factor_animals_vector
# Temperature
temperature_vector <- c("High", "Low", "High","Low", "Medium")
factor_temperature_vector <- factor(temperature_vector, order = TRUE, levels = c("Low", "Medium", "High"))
factor_temperature_vector