Interpretazione dei grafici a punti
I grafici a punti sono simili ai grafici a barre in quanto mostrano una metrica numerica per ogni categoria di una variabile categorica. Hanno due vantaggi rispetto ai grafici a barre: puoi utilizzare una scala logaritmica per le metriche e puoi visualizzare più di una metrica per categoria.
Ecco un grafico a punti che mostra i follower sui social media dei 100 atleti più famosi del 2017 secondo ESPN, con una riga per ogni atleta. Per ogni atleta vengono mostrate tre metriche: il numero di follower su Facebook, su Instagram e su Twitter. Vengono mostrati solo gli atleti di Basket, Cricket, Calcio e Tennis che avevano un account su ciascuna piattaforma. Le righe sono ordinate in ordine alfabetico per ogni sport.
In base al grafico, quale affermazione sui follower dell'atleta sui social media è falsa?
Questo esercizio fa parte del corso
Comprendere la Data Visualization
Esercizio pratico interattivo
Passa dalla teoria alla pratica con uno dei nostri esercizi interattivi
