or
Questo esercizio fa parte del corso
In questo capitolo scoprirai quanto sono importanti le visualizzazioni, usando dati reali sui monarchi britannici, gli stipendi in Australia, gli animali a Panama e il consumo di sigarette negli Stati Uniti, per rappresentare graficamente la distribuzione di una variabile usando istogrammi e box plot.
Esercizio in corso
Imparerai a interpretare i grafici dei dati e a comprendere i concetti fondamentali della Data Visualization come correlazione, relazioni lineari e scale logaritmiche. Attraverso esercizi interattivi, imparerai anche a esplorare la relazione tra due variabili continue utilizzando grafici a dispersione e grafici a linee. Esplorerai i dati sull'aspettativa di vita, l'adozione della tecnologia, i casi di coronavirus COVID-19 e i giovani autori di reati in Svizzera. Successivamente ti verranno presentate altre due visualizzazioni popolari: i grafici a barre e i grafici a punti, spesso utilizzati per esaminare la relazione tra variabili categoriche e variabili continue. Qui esplorerai dati relativi ad atleti famosi, a sondaggi sulla salute e al prezzo di un Big Mac in tutto il mondo.
È il momento di rendere le informazioni in tuo possesso ancora più incisive. Scopri come aggiungere colori e forme per rendere le visualizzazioni dei tuoi dati più chiare e facili da capire, soprattutto quando ti trovi a lavorare con più di due variabili contemporaneamente. Esplorerai i prezzi delle case di Los Angeles, i prezzi delle azioni tecnologiche, l'ansia da matematica, le migliori canzoni hip-hop, le preferenze di scotch e gli acidi grassi nell'olio d'oliva.
In questo capitolo finale, imparerai come identificare ed evitare i problemi più comuni dei grafici. Ad esempio, come puoi evitare di creare grafici fuorvianti o difficili da interpretare in modo che il tuo pubblico capisca cosa stai cercando di dirgli? Tutto sarà rivelato! Esplorerai le direzioni del vento, l'incidenza dell'asma e i seggi del Consiglio Federale Tedesco.