or
Questo esercizio fa parte del corso
Scopri cos'è l'AI, come si è evoluta e come si differenzia da altre soluzioni di dati non AI. In questo capitolo inizierai a costruire un quadro di riferimento per l'implementazione dell'AI nella tua azienda, compresi gli elementi chiave di una strategia di AI, le fasi di implementazione e la progettazione tecnica di base. Infine, imparerai l'importanza di una governance responsabile dell'AI durante l'intero processo.
Ora sai cos'è l'AI e come vederla in modo responsabile. È arrivato il momento di capire meglio i suoi benefici, i suoi limiti e i suoi casi d'uso in ambito aziendale. In questo capitolo farai proprio questo! Capirai il valore che l'AI può apportare a un'organizzazione e le aree in cui è carente. Verranno illustrati alcuni casi d'uso di alto livello per i diversi reparti di un'azienda. Infine, imparerai i principi per scegliere un caso d'uso ideale per una soluzione di intelligenza artificiale.
Con i casi d'uso in mente, è il momento di costruire un proof of concept! Si tratta di un piccolo progetto che determinerà la fattibilità e la stima dell'ulteriore valore aziendale in caso di implementazione completa. In questo capitolo scoprirai quali sono le fasi di un POC, quali sono gli elementi che ne determinano il successo e quali sono i componenti importanti da considerare per quanto riguarda l'infrastruttura tecnica e i dati. Infine, imparerai a conoscere i ruoli necessari per il tuo team di progetto POC.
Esercizio in corso
In questo capitolo conclusivo del corso, imparerai le fasi finali dell'implementazione di una soluzione di AI: la valutazione del POC, la scalabilità e l'allineamento di cultura e competenze. Capirai quali sono le aree in cui è possibile valutare un POC e quali sono i buoni indicatori per procedere con la scalabilità della soluzione. Verranno analizzati i componenti principali su cui concentrarsi per passare a un'implementazione completa, compresi i requisiti per la cultura e la formazione dei dipendenti della tua azienda.