Get startedGet started for free

Creare un data frame

Siccome utilizzare data sets disponibili di default non è molto divertente, il resto del capitolo è focalizzato su un data set creato da te. Allacciati il jet pack siccome è tempo di esplorare lo spazio!

Come primo obiettivo, vuoi costruire un data frame che descrive le principali caratteristiche di otto pianeti nel nostro sistema solare. Secondo il tuo buon amico Buzz, le prinicipali caratteristiche di un pianeta sono:

  • Il tipo di pianeta (Terrestre o Gigante Gassoso).
  • Il diametro del pianeta, relativamente al diametro della Terra.
  • La rotazione del pianeta attorno al sole, relativamente a quella della Terra.
  • Se il pianeta ha anelli. (TRUE oppure FALSE).

Dopo aver svolto una breve ricerca su Wikipedia, ti senti abbastanza sicuro di te stesso per creare tutti i vettori necessari: nome, tipo, diametro, rotazione e anelli; questi vettori sono già stati inseriti nel codice in alto a destra. Il primo elemento di ciascun vettore corrisponde alla prima osservazione.

Costruisci un data frame con la funzione data.frame(). Passa alla funzione i vettori costruiti precedentemente come argomenti: ciascun vettore diventerà una colonna del tuo nuovo data frame. Siccome ogni colonna ha la stessa lunghezza, i vettori passati devono avere la stessa lunghezza (leggi: contenere lo stesso numero di elementi).

This exercise is part of the course

Introduzione a R

View Course

Exercise instructions

Usa la funzione data.frame() per costruire un data frame. Passa i vettori nome, tipo, diametro, rotazione e anelli (in quest'ordine) come argomenti a data.frame(). Chiama il data frame ottenuto pianeti_df.

Hands-on interactive exercise

Have a go at this exercise by completing this sample code.

# Definizione dei vettori
nome <- c("Mercury", "Venus", "Earth", "Mars", "Jupiter", "Saturn", "Uranus", "Neptune")
tipo <- c("Terrestrial planet", "Terrestrial planet", "Terrestrial planet", 
          "Terrestrial planet", "Gas giant", "Gas giant", "Gas giant", "Gas giant")
diametro <- c(0.382, 0.949, 1, 0.532, 11.209, 9.449, 4.007, 3.883)
rotazione <- c(58.64, -243.02, 1, 1.03, 0.41, 0.43, -0.72, 0.67)
anelli <- c(FALSE, FALSE, FALSE, FALSE, TRUE, TRUE, TRUE, TRUE)

# Crea un data frame con i vettori
pianeti_df <-
Edit and Run Code